Test di memoria visiva
La memoria visiva gioca un ruolo fondamentale nella vita di ogni persona. Riconoscere il volto di una persona familiare in mezzo alla folla, raggiungere l'indirizzo desiderato senza controllare una mappa o determinare immediatamente il colore/motivo desiderato: tutto ciò può essere fatto tramite immagini visive impresse nella memoria.
Possono essere paragonati a fotografie, che sono sempre archiviate nella testa e ci aiutano a navigare nello spazio circostante attraverso il confronto. Non per niente la memoria visiva si chiama “fotografica”.
Memoria visiva
Definizione scientifica
Secondo la definizione ufficiale, la memoria visiva è la memorizzazione delle informazioni percepite dagli organi della vista. Nomi alternativi per questo fenomeno sono memoria visiva e fotografica.
L'80% delle persone apprende visivamente: ricorda meglio le informazioni visive rispetto a quelle uditive, tattili, olfattive e gustative. In questo l’uomo è fondamentalmente diverso dalla maggior parte degli animali, per i quali gli organi olfattivi vengono prima di tutto. Ad esempio, cani e gatti si orientano principalmente in base all'olfatto: ricordano gli odori e le loro combinazioni proprio come noi ricordiamo le immagini visive.
Il lobo occipitale del cervello è responsabile della memoria visiva. Quando viene ferito, una persona può perdere la capacità di riconoscere gli altri, cosa che in psicologia si chiama cecità mentale.
Durante il normale funzionamento del cervello, alla maggior parte delle immagini visive vengono assegnati automaticamente nomi univoci. Ad esempio, quando vediamo il volto di un attore familiare, ricordiamo il suo nome, momenti dei film in cui ha recitato e altre informazioni correlate. Se la connessione tra immagini verbali e visive viene interrotta, non possiamo ricordare i nomi delle persone e dei luoghi in cui le abbiamo incontrate, anche se sappiamo per certo che ci sono familiari.
Un tipico esempio di come funziona la memoria visiva può essere descritto in diversi punti:
- Vediamo il volto di una persona e inconsciamente lo confrontiamo con tutta la varietà di immagini visive presenti nella memoria a lungo termine.
- Se viene trovata una corrispondenza, riconosciamo la persona e ricordiamo le informazioni ad essa associate.
- Se non ci sono corrispondenze, la persona viene caratterizzata come estranea.
L'intero processo può richiedere una frazione di secondo: se una persona familiare non è cambiata dall'ultimo incontro, il riconoscimento avviene quasi istantaneamente. Con l’avanzare dell’età e il deterioramento del nostro sistema nervoso centrale, diventa sempre più difficile per noi riconoscere e confrontare volti e oggetti familiari. Le ragioni del deterioramento della memoria visiva possono anche essere lesioni alla testa, forte stress e l'uso di vari psicostimolanti.
Storia dello studio
In diverse epoche storiche, la memoria visiva è stata descritta come un processo mentale, come una funzione della psiche e come un sistema di associazioni. I primi lavori scientifici su questo argomento risalgono al XVII secolo, ma erano di natura piuttosto caotica.
Solo nel XIX secolo, Wolfgang Köhler e Kurt Gottschaldt svilupparono una chiara teoria della Gestalt che descrive la memoria visiva come un sistema integrale che include la memorizzazione, l'archiviazione e la riproduzione dei dati visivi ricevuti.
La teoria della Gestalt è stata sostituita all'inizio del XX secolo dalla teoria semantica di Karl Bühler e Alfred Binet. Ha dato priorità ai significati racchiusi in determinate immagini visive che, a seconda del carico semantico, vengono ricordate meglio o peggio nella memoria umana.
Infine, nella seconda metà del XX secolo, è stato proposto un nuovo punto di vista: l'informazione-cibernetica. Ha permesso di valutare il processo di memorizzazione e riproduzione delle immagini sotto forma di algoritmi simili a quelli utilizzati nella tecnologia informatica.
Fatti interessanti
- Più ricca è l'immaginazione, migliore è la memoria visiva. Una persona ricorda più facilmente e riproduce mentalmente ciò che può immaginare.
- La memoria umana si forma durante tutta la vita, ma lo sviluppo attivo continua fino all'età di 25 anni. I primi segni di perdita di memoria compaiono nella maggior parte dei casi dopo 50 anni.
- La potenziale capacità di memoria, secondo gli scienziati americani, si avvicina a un petabyte - mille terabyte di dati (circa 217.872 DVD). Allo stesso tempo, i brutti ricordi vengono prima repressi e le impressioni piacevoli rimangono a lungo: in questo modo la psiche viene protetta dallo stress eccessivo.
- Con l'aiuto di una formazione costante, Samvel Gharibyan, due volte detentore del Guinness dei primati, ha imparato a memorizzare i testi stampati. Nel 1990, la sua eccellente memoria visiva gli permetteva di ripetere senza errori 1000 parole a caso di lingue straniere. Nel 2000, quest'uomo straordinario ha memorizzato 2.000 parole russe che non avevano alcun significato.
- Con il tempo, i ricordi possono diventare distorti, sbiaditi e ricoperti di falsi dettagli. Inoltre, una persona può trarre ispirazione da dettagli fittizi e ricordi di eventi fittizi.
Qualsiasi esercizio che sviluppi l'attenzione sarà utile per sviluppare la memoria visiva. Il test è uno di questi simulatori di comprovata efficacia.